Compagnia della Rancia 1983-2013: un racconto di emozioni
Per i trent’anni di attività, Compagnia della Rancia ha realizzato un libro per far avvicinare i tanti spettatori che hanno amato il suo lavoro ad alcuni aspetti inconsueti.
“Un libro è un ottimo amico e si fa prendere in braccio più volte negli anni, si lascia guardare, toccare, e tutto ciò che c’è dentro diventa fedele compagno dei sogni più belli. Sogni che coincidono con una realtà, quella raccontata dalle pagine, che non perde mai il suo fascino, che si lascia scoprire ogni volta che il libro instaura una nuova relazione con un nuovo lettore. Chi è stato spettatore degli spettacoli della Compagnia della Rancia dalla platea ha visto le cose da una certa prospettiva, ora invece le osserva proiettate in una dimensione diversa e meditata. Ciò accade per ogni dettaglio di scena fermato nell’immagine, per un particolare di una scenografia o di un costume, fino all’espressione del volto o del corpo di un attore. Ciò che era in qualche modo racconto privato sul palcoscenico – anche la prima fila del pubblico a teatro è lontana dal microcosmo che vive e respira sul palco – diventa patrimonio pubblico e, in quanto tale, collettivo.” (Dall’introduzione di Pierfrancesco Giannangeli)
Una carrellata di immagini scelte per far riemergere ricordi sopiti, impreziosite dalle riflessioni di storici, critici e artisti, che raccontano tra mille emozioni un viaggio iniziato nelle Marche e cresciuto fino ad diventare memoria collettiva.
CLICCA SULLA COPERTINA A SINISTRA PER SFOGLIARE LE PRIME PAGINE
30 anni di Compagnia della Rancia sono 30 anni della nostra vita.
Che gioia rivedere insieme, uno vicino all’altro, tutti gli spettacoli realizzati: dietro ogni immagine c’è un ricordo, una storia che riaffiora alla memoria, portando con sé altri ricordi, altre storie.
Il teatro è un grande gioco, è il gioco che simula la vita, e noi l’abbiamo vissuto con l’entusiasmo e la serietà con cui giocano i bambini.
Vogliamo continuare così e vorremmo che quelli che verranno dopo di noi possano fare altrettanto.
(Saverio Marconi e Michele Renzullo – Prefazione)
COMPAGNIA DELLA RANCIA
1983-2013: UN RACCONTO DI EMOZIONI
a cura di Pierfrancesco Giannangeli
contributi di
Sandro Avanzo – Original Cast vs cast originale
Alberto Bentoglio – Da Tolentino a Broadway
Compagnia della Rancia – Il re dei musical (e la sua regina)
Stefano D’Orazio – Un pezzo di legno diventa musical
Pierfrancesco Giannangeli – Variazioni sul tema: ritorno alla prosa
Maurizio Porro – Da Broadway a Hollywood
Pierluigi Ronchetti – Grease… un mondo perfetto
Pino Strabioli – Girava voce quelle sere d’autunno
Licia Tofani – Cronologia delle stagioni
Franco Travaglio – I musical più famosi parlano italiano
progetto, coordinamento generale, ricerca materiali di archivio
Sara Maccari
Stefania Sciamanna
progetto grafico
Anna Ciottilli
con il contributo di Regione Marche
MMMAC Edizioni/Museo Materiali Minimi per l’Arte Contemporanea
Comitato Scientifico / Paolo Balmas, Renato Barilli, Alberto Boatto, Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Enrico Crispolti, Gillo Dorfles, Demetrio Paparoni, Antonello Tolve, Tommaso Trini, Lea Vergine
ISBN 9788897416067
Per acquistarlo scrivi a segreteria@rancia.com