Distribuzione spettacoli | stagione 2025/2026

Per informazioni: distribuzione@rancia.com

Basato sul film PARAMOUNT/RSO e sulla storia di NIK COHN
Adattato per il palcoscenico da ROBERT STIGWOOD in collaborazione con BILL OAKES
North American Version scritta da SEAN CERCONE E DAVID ABBINANTI
Musiche e liriche originali BEE GEES
Arrangiamenti e orchestrazioni DAVID ABBINANTI
Traduzione e adattamento testo e liriche italiane FRANCO TRAVAGLIO

Regia MAURO SIMONE

PER TUTTI | matinée per le scuole
disponibilità: da dicembre’25 a marzo’26
minimo 2 repliche € 52.000,00 + iva, per più repliche da concordare
necessario premontaggio – misure minime palcoscenico 16×11 m, h 12 m

scarica la scheda tecnica

*I diritti del musical sono 3% fisso siae per la traduzione e 8% incasso netto agli autori originali.

La febbre del sabato sera è un adattamento teatrale del celebre film del 1977. La storia, ambientata nella New York degli anni ’70, segue Tony Manero, un giovane italo-americano che trova nella disco music e nel ballo una via di fuga dai problemi della sua vita.
La regia di Mauro Simone, che prende spunto dalle inquadrature immersive del film e dall’indimenticabile piano-sequenza con un giovanissimo John Travolta, restituisce a teatro freschezza e attualità a una storia che ha segnato un’intera generazione.
Sul palcoscenico, 21 performer danno vita alle leggendarie hit dei Bee Gees, da Stayin’ Alive e Night Fever a You should be dancing e How Deep Is Your Love, successi planetari della disco music ma, al tempo stesso, simboli della cultura degli anni ’70, inni di libertà, coraggio e lotta contro l’emarginazione. Il testo e le liriche di alcune canzoni sono stati tradotti da Franco Travaglio, mentre i brani che animano le scene ambientate alla 2001 Odissey vengono interpretati in inglese.

da vedere perchè: il racconto di un giovane che cerca il suo posto nel mondo, tra sogni, delusioni e la voglia di riscatto, è ancora attuale e coinvolgente.
GUARDA IL PROMO!

GREASE
di JIM JACOBS e WARREN CASEY
traduzione  MICHELE RENZULLO adattamento SAVERIO MARCONI
liriche italiane FRANCO TRAVAGLIO e MICHELE RENZULLO

regia SAVERIO MARCONI
regia associata MAURO SIMONE

PER TUTTI | matinée per le scuole
disponibilità: da aprile a maggio 2026
costo per debutto secco € 21.000,00 + iva, per più repliche da concordare

scarica la scheda tecnica

*I diritti del musical sono 4% fisso siae per la traduzione e 14% incasso netto agli autori originali.

GREASE è una festa travolgente che dal 1997 accende le platee italiane, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”. GREASE è una magia coloratissima e luminosa, un inno all’amicizia, agli amori indimenticabili e assoluti dell’adolescenza, oltre che a un’epoca – gli anni ’50 – che oggi come allora rappresentano il simbolo di un mondo spensierato e di una fiducia incrollabile nel futuro, tra ciuffi ribelli modellati con la brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota.
GREASE, con la sua colonna sonora elettrizzante ha fatto innamorare (e ballare) intere generazioni, con personaggi diventati vere e proprie icone: Danny Zuko, il leader dei T-Birds, Sandy, la ragazza acqua e sapone, l’esplosivo Kenickie, la ribelle e spigolosa Rizzo, i T-Birds, le Pink Ladies e gli studenti dell’high school resa celebre dal film cult del 1978.

da vedere perchè: per scatenarsi a teatro con la greasemania!
GUARDA IL PROMO!

DIALOGO – CONCERTO DIALOGATO
testi ELISABETTA TULLI
movimenti coreografici NADIA SCHERANI
musiche LUMI

regia MAURO SIMONE

con ELENA NIERI Ada MATTEO VOLPOTTI Santuzzo
LUMI voce/chitarra

PER TUTTI | matinée per le scuole
disponibilità: date da concordare con la produzione
costo per debutto secco € 2.800,00 + iva per più repliche da concordare

scarica la scheda tecnica

Ada fa la ricamatrice, Santuzzo vende il pesce e suona la chitarra. “Ma tu dove sei stata nascosta tutto questo tempo, sotto il mare?” Camminano insieme e osservano le loro orme sulla spiaggia. La vita è così: ti incontri, ti ami e fai un figlio che si vergogna a parlare, ma se gli metti una chitarra in mano, come gli ha insegnato suo padre, la sua voce arriva fino a Reggio Calabria. ll figlio cresce e decide di lasciare la Sicilia, così Ada e Santuzzo restano soli. Il tempo passa: ogni cappotto che si infilano diventa sempre più pesante, e quando si infila il cappotto della gelosia si sente il profumo di un’altra donna, quando si infila il cappotto del dolore si sente il respiro della rassegnazione.
Solo allora si scopre la bellezza di quell’amore a prima vista, di un figlio che speriamo non smetta mai di cantare quel dialogo tra un uomo e una donna durato 50 anni.

da vedere perchè: è un “fiume in piena” di emozioni, dialoghi che sono pura poesia e una regia delicata come una carezza.
GUARDA IL PROMO!

Resta sempre aggiornato!

Iscriviti alla Newsletter